Meglio utilizzare l’Analisi Tecnica o l’Analisi Fondamentale per fare Trading?

analisi-tecnica-fondamentale

Oggi voglio parlarti di analisi tecnica ed analisi fondamentale tanto cara ai traders come agli analisti, questo articolo è la terza parte dell’introduzione all’operatività di borsa.

Inizio con il dirti che a mio modo di vedere non c’è motivo di affrontare l’accademica questione, peraltro generalmente superata, della competizione tra scuola fondamentale e scuola tecnica.

Entrambe hanno una propria ragione di essere e presentano interessanti opportunità per comprendere al meglio come  investire oggi in certe circostanze, con riferimento a obiettivi specifici.

L’analisi fondamentale si propone di verificare la salute generale, per così dire, di un titolo. E’ un check-up il cui fine non è quello di individuare l’esistenza o la possibilità di insorgenza di un comune raffreddore.
L’analisi tecnica, al contrario, si orienta soprattutto verso i sintomi piuttosto che verso le cause.
Si pensi alle variazioni che i titoli quotati hanno in un breve periodo di tempo. Forse un aumento o una diminuzione generalizzata delle quotazioni può indurre automaticamente a ritenere che, contemporaneamente, sia realmente variato l’effettivo valore delle società quotate?
Viceversa, stabilito che i valori fondamentali fanno prevedere una crescita economica e patrimoniale della società, si può forse automaticamente ritenere che le quotazioni azionarie siano destinate ad aumentare?
Nel breve periodo ben altri elementi assumono preponderanza: esistenza di un trend generale rialzista o ribassista, situazione politica, influenza delle borse estere e chissà quant’altro.

In sintesi, se nell’analisi fondamentale è prevalente l’aspetto previsionale, nell’analisi tecnica è prevalente l’aspetto gestionale, la logica dell’una non è la logica dell’altra, gli obiettivi dell’una non sono gli obiettivi dell’altra.
Ognuna delle due ha una sua ragion d’essere determinata dalle esigenze delle società di gestione di fondi comuni o di altri investitori istituzionali e da quelle dei traders più o meno sfrenati.
In ogni caso, un’analisi di tipo fondamentale che faccia da sfondo alle scelte di breve periodo non può che accrescere le probabilità di successo del trader. Ugualmente, il ricorso all’analisi tecnica per la scelta del momento di intervento non può che giovare a un investimento strategico da attuare sulla base dei fondamentali.
Nessun conflitto, fortunatamente, sussiste con le tecniche di intelligenza artificiale che, come si vedrà, possiedono come denominatore comune la capacità di apprendere le regole, di qualsiasi genere,  che soggiacciono a processi noti per applicarle a situazioni in corso di evoluzione. Paradossalmente, il punto di forza delle tecniche di intelligenza artificiale è allo stesso tempo un punto di debolezza. Se, infatti, il processo in evoluzione non trova affinità, affinità e non uguaglianza, in uno dei processi che hanno costituito la base dell’apprendimento, l’intelligenza artificiale è, con molte probabilità, destinata a fallire.

L’Amm. Delegato di BPVi Fabrizio Viola incontra le categorie economiche di Veneto e Friuli

bpvi-fabrizio-viola

Le aspettative delle categorie economiche di Veneto e Friuli per la prima volta faccia a faccia con l’ad Bpvi Fabrizio Viola.

Le imprese chiedono un cambio di rotta per arrivare alla fiducia; una banca del Nordest senza imprese e famiglie non ha ragione d’essere e neanche di svilupparsi. Ma considerando il modello banco centrico che insiste a Nordest, sarebbe altrettanto complesso per molte micro e piccole imprese, accedere al credito dei big della finanza, eppure, per trovare un accordo e gettare le basi per una nuova relazione banca-impresa, c’è uno ostacolo da superare formato dalle cause legali e acquistare la “fiducia”. E’ proprio “fiducia” la parola chiave di questa vicenda, e questa non può né essere chiesta né scritta nei piani industriali.

L’ad Bpvi Fabrizio Viola, è consapevole che “ascoltare e incontrare” sono le azioni giuste per fare pace con il territorio e i suoi attori.

Alberto Baban, il presidente di Piccola industria di Confindustria esordisce dicendo:

«Questa la situazione è la più difficile vissuta dal dopoguerra e non abbiamo ancora compreso cos’è successo e quanto ci costerà non solo in miliardi ma in fiducia. Le Pmi vivono un modello fortemente orientato al debito bancario ma sono oggi sospese tra un passato che non sentono chiuso e un futuro incerto»

La domanda del presidente Baban a Fabrizio Viola è:

«Potete ancora essere una banca partner delle nostre aziende?»

Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di commercio di Udine, approfondisce con queste parole:

«Avere una banca territoriale è fondamentale per le piccole aziende del Nordest, ma questa non è una semplice ristrutturazione perché non va scordato il contesto in cui versa l’intero sistema bancario.
Il progetto della nuova banca deve garantire che è finita l’era delle governance familiari e politiche e che l’effetto di questa lunga crisi riversata negli Npl è nella sua fase terminale, altrimenti non avremo strascichi positivi»

A marcare il cambio di rotta è Francesco Giacomin, in rappresentanza di Veneto Sviluppo e di Confartigianato Veneto:

«La supponente struttura con cui ci siamo confrontanti in passalo mi pare superata, ma mi chiedo: come si estrae valore aggiunto da un progetto di fusione dove l’unione tra le due storie può anche produrre una miscela negativa?»

Come dire che gli effetti della nuova banca saranno tutti da verificare, ma la via imboccata è quella giusta.

Agostino Bonomo, presidente degli artigiani Veneti conferma che:

«So lo la chiarezza può andare incontro a un sentimento di paura e sfiducia anche verso chi doveva controllare, come Bankitalia.
Chi ha un minimo di capacità contrattuale è uscito da queste due banche. Noi fino ad oggi abbiamo fatto i pompieri, abbiamo assecondato le uscite chiedendo di tenere un occhio aperto a cosa succedeva.
Tra magistratura e Bce, noi clienti siamo andati in secondo piano, ma ora vediamo un cambio di rotta che apprezziamo e con le offerte di transazione si vede la voglia di ricostruzione anche se il mio sentire è che gli artigiani non metteranno denari nel prossimo aumento di capitale.
La banca non sarà più come prima, ma forse è un bene perché prima facevano governo di territorio, partecipavano a fiere e teatri, non solo con contributi, ma entrando nei Cda»

Così anche Graziano Tilatti, presidente degli artigiani del Fvg, che si definisce un azionista imbrogliato, chiede nel piano industriale di trovare il modo di aiutare imprese e famiglie perché possano tornare a investire. Le sue parole sono chiare:

«Qualcuno deve venire da voi a prendere i soldi e poi restituirli, sennò il conto economico lo vedo difficile da chiudere»